Giancarlo Restivo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Autore

La Chiesa ha la soluzione al templarismo: il tempo che passa

Le molteplici “anime” delle associazioni templariste italiane In Italia esistono oltre 40 associazioni che si definiscono “templari”: si dividono tra correnti caritative e esoteriche, e

Autore

La falsa dottrina della tradizione interiore secondo l’esoterismo e la risposta del cristianesimo

Introduzione Una delle affermazioni più comuni nelle scuole esoteriche moderne — dal rosacrocianesimo alla massoneria, dalla teosofia alla new age — è che la verità

Autore

Il Cristianesimo non è una religione copiata — E’ iniziativa di grazia, non iniziazione esoterica!

Introduzione Nell’ambito delle dottrine esoteriche contemporanee (rosacrocianesimo, massoneria, new age, gnosticismo moderno), si afferma spesso che il cristianesimo non sia altro che un’elaborazione posteriore e

Autore

Pregare per il diavolo? Una deriva esoterica mascherata da misericordia

Nel cuore della tradizione cristiana, la preghiera è l’arma più potente del credente. Essa nasce dal riconoscimento del bene, della verità, della giustizia e della

Autore

Il Papa venuto dalla Sicilia per aiutare Cristo a salvare il mondo: San Leone II

Nel cuore del VII secolo, quando l’Impero bizantino e la Chiesa d’Occidente faticavano a parlare la stessa lingua della verità, Dio scelse un uomo dalla

Autore

Origene di Alessandria – L’equivoco della gnosi cristiana

Una figura seducente e pericolosa nella storia della teologia: tra errori dottrinali, speculazione azzardata e confusione spirituale

Autore

La Chiesa Cattolica e il rifiuto della reincarnazione: una condanna antica e permanente

1. Premessa: cos’è la reincarnazione? La reincarnazione (dal latino re–indietro, e caro–carne: “tornare nella carne”) è la credenza secondo cui l’anima, dopo la morte, trasmigra

Autore

Fondamenti di cavalleria cattolica: Il cavaliere sorge nella storia solo per Grazia

1. La cavalleria cristiana nasce dalla Scrittura La cavalleria cristiana non nasce nei campi di battaglia, ma nelle Scritture, e in particolare nel linguaggio di

Autore

Il Kathekon nella visione escatologica cristiana: la Presenza che trattiene il male

Introduzione: il mistero che trattiene Nel cuore dell’insegnamento paolino, nella Seconda Lettera ai Tessalonicesi (2Ts 2,6-7), troviamo un enigma che attraversa i secoli: “Ora sapete

Autore

Storia della cavalleria. Le vestigia: le vesti della memoria

Nell’immaginario collettivo medievale, la figura del cavaliere non è fatta solo di spada e coraggio, ma anche — e soprattutto — di segni visibili, di