Negli ultimi anni, anche ambienti pseudo-cattolici influenzati da visioni gnostiche e sincretiste hanno cominciato a parlare con insistenza della Sindone di Torino, utilizzandola – paradossalmente
In questi giorni assistiamo a un attacco mediatico e culturale coordinato e insidioso contro la Sindone di Torino. A partire da un presunto studio “scientifico”
Nel nostro tempo confuso da pseudo-spiritualismi, mistificazioni sincretiche e simbolismi deviati, la figura di San Bartolo Longo si erge come baluardo limpido di verità, conversione,
Nel cuore della Chiesa cattolica, l’ideale cavalleresco non è mai stato abbandonato. Al contrario, esso rappresenta una forma concreta e affascinante attraverso cui la fede
1. La Chiesa e la cavalleria oggi La Chiesa non ha mai dimenticato il significato profondo della cavalleria cristiana, intesa non come potere armato o
Nel nostro percorso sulla cavalleria cristiana autentica, è necessario affrontare con onestà un tema delicato: la proliferazione di ordini pseudo-cavallereschi che, pur richiamandosi esteriormente alla
PARTE I I. IL FASCINO DEL “TEMPLARISMO” Nel corso del Novecento e ancora oggi, diversi gruppi si richiamano all’antico Ordine dei Templari (sciolto nel 1312
1. La posta in gioco Per chi desidera comprendere come vivere oggi la cavalleria cristiana in forma autentica, è fondamentale studiare e seguire la figura
1. Un pontificato che nasce sotto il segno di Pompei L’8 maggio 2025, mentre milioni di fedeli elevavano la loro preghiera con la Supplica alla
1. Origine: un’intuizione educativa per i ragazzi delle medie L’esperienza dei Cavalieri del Graal nasce alla fine degli anni ’80 su iniziativa di don Giorgio