Giancarlo Restivo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Autore

L’inganno della legittimazione: come gli pseudo-ordini templaristi hanno strumentalizzato il Codice di Diritto Canonico del 1983

1. Premessa: un contesto fertile per le ambiguità Con la promulgazione del nuovo Codice di Diritto Canonico (CIC) nel 1983, Giovanni Paolo II aggiornava la

Autore

Il Papa richiama l’Ordine di Malta a un’autentica esperienza cavalleresca: i Professi come cuore del rinnovamento spirituale

In occasione della Solennità di San Giovanni Battista, patrono dell’Ordine di Malta, Papa Leone XIV ha indirizzato un messaggio profondo e chiarificatore ai membri del

Autore

Papa Leone XIV e i Cavalieri del Corpus Domini: un segno di speranza per la cavalleria cristiana

Roma, 22 giugno 2025 — È una giornata destinata a segnare un punto di svolta nella storia della cavalleria cattolica contemporanea. Ieri, nella solennità del

Autore

Gli Ordini Cavallereschi Non Riconosciuti in Italia – Analisi Legale e Simbolica

1. Quadro giuridico italiano a. La normativa di riferimento L’Italia non vieta la costituzione di associazioni culturali o benefiche che si ispirano a ordini cavallereschi.

Autore

San Galgano e la vera spada nella roccia. Dalla guerra nel mondo alla battaglia del cuore

1. Chi era San Galgano? Galgano Guidotti nasce a Chiusdino (Siena) intorno al 1148, da nobile famiglia. Cresce come un giovane cavaliere arrogante, ambizioso e

Autore

San Martino, primo santo cavaliere. Il carisma che ispira Carlo Magno e genera la cavalleria cristiana

1. San Martino: cavaliere dell’Impero e cavaliere di Cristo San Martino di Tours, nato nel 316 circa, fu un cavaliere dell’esercito romano che, ancora catecumeno,

Autore

L’unità nella diversità: la vocazione della Schola “Carlo Magno”

Viviamo in un tempo di polarizzazioni, divisioni e frammentazioni. In un’epoca che moltiplica le opinioni ma smarrisce il senso. Di fronte a questo scenario, la

Autore

Lezione: Il “Triangolo di Iside” e l’inganno del simbolismo anticristico

I. Introduzione Nel panorama del simbolismo contemporaneo – soprattutto nei riti esoterici e in alcuni contesti massonici – si sta diffondendo l’uso di un gesto

Autore

Il Santo Padre Leone XIV sfida la GNOSI. Sperare è collegare: l’unità degli opposti in Cristo, secondo Sant’Ireneo di Lione

Introduzione Oggi ci troviamo di fronte a una catechesi sorprendente per profondità teologica, chiarezza spirituale e coraggio dottrinale: quella pronunciata da Leone XIV nella Basilica

Autore

Ontologia della Cavalleria Cattolica: I Cavalieri dell’Apocalisse e la Profezia del Cavaliere Bianco

1. Contesto dell’Apocalisse L’Apocalisse di San Giovanni è una rivelazione profetica sul compimento della storia, non una narrazione catastrofista. Al centro vi è Cristo, l’Agnello