Giancarlo Restivo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Autore

Il templarismo sta danneggiando la cavalleria. Ma forse, proprio lì dove il degrado è più evidente, può ancora nascere qualcosa di vero

Oggi, dire “templare” non evoca più il profumo d’incenso, la tensione della preghiera o il sacrificio di uomini consacrati a Dio e alla giustizia. No.

Autore

Templari da tastiera: viaggio grottesco nei gruppi Facebook del “neo-cavallerismo”

C’è un mondo parallelo – non troppo nascosto – dove l’eredità templare non si gioca tra le pieghe della storia o nell’impegno cavalleresco, ma si

Autore

La Chiesa ha la soluzione al templarismo: il tempo che passa

Le molteplici “anime” delle associazioni templariste italiane In Italia esistono oltre 40 associazioni che si definiscono “templari”: si dividono tra correnti caritative e esoteriche, e

Innovazione Sicurezza sul Lavoro

L’azienda come comunità. Dove la sicurezza diventa cultura condivisa

Quando ho iniziato a scrivere “La verità nella Sicurezza sul Lavoro”, non volevo semplicemente produrre un manuale tecnico o una guida normativa. Volevo raccontare un’esperienza.

Autore

La falsa dottrina della tradizione interiore secondo l’esoterismo e la risposta del cristianesimo

Introduzione Una delle affermazioni più comuni nelle scuole esoteriche moderne — dal rosacrocianesimo alla massoneria, dalla teosofia alla new age — è che la verità

Autore

Il Cristianesimo non è una religione copiata — E’ iniziativa di grazia, non iniziazione esoterica!

Introduzione Nell’ambito delle dottrine esoteriche contemporanee (rosacrocianesimo, massoneria, new age, gnosticismo moderno), si afferma spesso che il cristianesimo non sia altro che un’elaborazione posteriore e

Autore

Pregare per il diavolo? Una deriva esoterica mascherata da misericordia

Nel cuore della tradizione cristiana, la preghiera è l’arma più potente del credente. Essa nasce dal riconoscimento del bene, della verità, della giustizia e della

Autore

Il Papa venuto dalla Sicilia per aiutare Cristo a salvare il mondo: San Leone II

Nel cuore del VII secolo, quando l’Impero bizantino e la Chiesa d’Occidente faticavano a parlare la stessa lingua della verità, Dio scelse un uomo dalla

Autore

Origene di Alessandria – L’equivoco della gnosi cristiana

Una figura seducente e pericolosa nella storia della teologia: tra errori dottrinali, speculazione azzardata e confusione spirituale

Autore

La Chiesa Cattolica e il rifiuto della reincarnazione: una condanna antica e permanente

1. Premessa: cos’è la reincarnazione? La reincarnazione (dal latino re–indietro, e caro–carne: “tornare nella carne”) è la credenza secondo cui l’anima, dopo la morte, trasmigra