restivo
Premessa È provvidenziale guardare a questo nostro tempo con occhi cavallereschi. Non per nostalgia di un passato, ma perché oggi la Chiesa ha un Papa
1. Perché parlare oggi dell’Ordine Teutonico Quando si parla di ordini cavallereschi medievali, spesso si pensa a realtà tramontate, polverose memorie da museo. Eppure, per
1. Introduzione L’Ordine del Tempio, nato nel XII secolo in seno alla Chiesa, era una realtà profondamente radicata nella fede cristiana, vincolata alla Regola approvata
Nel mondo della sicurezza sul lavoro è in corso una trasformazione silenziosa ma profonda. Sensori intelligenti collegati via IoT, caschi e DPI “smart”, algoritmi predittivi,
C’è un oggetto, piccolo come una pietra levigata, che inizia a comparire nelle tasche e sulle divise degli operatori.Non ha schermo, non ha tasti. Ma
Negli ultimi anni, anche ambienti pseudo-cattolici influenzati da visioni gnostiche e sincretiste hanno cominciato a parlare con insistenza della Sindone di Torino, utilizzandola – paradossalmente
In questi giorni assistiamo a un attacco mediatico e culturale coordinato e insidioso contro la Sindone di Torino. A partire da un presunto studio “scientifico”
Nel nostro tempo confuso da pseudo-spiritualismi, mistificazioni sincretiche e simbolismi deviati, la figura di San Bartolo Longo si erge come baluardo limpido di verità, conversione,
Nel cuore della Chiesa cattolica, l’ideale cavalleresco non è mai stato abbandonato. Al contrario, esso rappresenta una forma concreta e affascinante attraverso cui la fede
1. La Chiesa e la cavalleria oggi La Chiesa non ha mai dimenticato il significato profondo della cavalleria cristiana, intesa non come potere armato o