Giancarlo Restivo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Innovazione Sicurezza sul Lavoro

Sicurezza 4.0: perché l’Italia rincorre

Nel mondo della sicurezza sul lavoro è in corso una trasformazione silenziosa ma profonda. Sensori intelligenti collegati via IoT, caschi e DPI “smart”, algoritmi predittivi,

Innovazione Sicurezza sul Lavoro

Il consulente tecnico nell’era dell’Intelligenza Artificiale: l’urgenza di ripensarsi

C’è un oggetto, piccolo come una pietra levigata, che inizia a comparire nelle tasche e sulle divise degli operatori.Non ha schermo, non ha tasti. Ma

Autore

La Sindone e il volto di Cristo contro la dissoluzione gnostica: il vero significato cristiano del Telo di Torino

Negli ultimi anni, anche ambienti pseudo-cattolici influenzati da visioni gnostiche e sincretiste hanno cominciato a parlare con insistenza della Sindone di Torino, utilizzandola – paradossalmente

Autore

L’attacco sistematico alla Sindone di Torino: un’offensiva orchestrata contro il Corpo di Cristo

In questi giorni assistiamo a un attacco mediatico e culturale coordinato e insidioso contro la Sindone di Torino. A partire da un presunto studio “scientifico”

Autore

San Bartolo Longo e il rifiuto del linguaggio iniziatico: il cavaliere della luce vera

Nel nostro tempo confuso da pseudo-spiritualismi, mistificazioni sincretiche e simbolismi deviati, la figura di San Bartolo Longo si erge come baluardo limpido di verità, conversione,

Autore

La cavalleria come forma viva della fede: fraternità, appartenenza, testimonianza

Nel cuore della Chiesa cattolica, l’ideale cavalleresco non è mai stato abbandonato. Al contrario, esso rappresenta una forma concreta e affascinante attraverso cui la fede

Autore

La cavalleria ecclesiale e gli ordini pontifici tra tradizione, verità e discernimento

1. La Chiesa e la cavalleria oggi La Chiesa non ha mai dimenticato il significato profondo della cavalleria cristiana, intesa non come potere armato o

Autore

Gli Ordini Cavallereschi Deviati – Fotocopie senza comunione

Nel nostro percorso sulla cavalleria cristiana autentica, è necessario affrontare con onestà un tema delicato: la proliferazione di ordini pseudo-cavallereschi che, pur richiamandosi esteriormente alla

Autore

Fede cieca e sottomissione al gran maestro nei settarismi templaristi e chi sono i Templariani?

PARTE I I. IL FASCINO DEL “TEMPLARISMO” Nel corso del Novecento e ancora oggi, diversi gruppi si richiamano all’antico Ordine dei Templari (sciolto nel 1312

Autore

Il pensiero di San Bartolo Longo e la difesa della cavalleria cristiana contro l’esoterismo infiltrato

1. La posta in gioco Per chi desidera comprendere come vivere oggi la cavalleria cristiana in forma autentica, è fondamentale studiare e seguire la figura